SERVIZI EDUCATIVI E DI ANIMAZIONE PER MINORI

I Servizi di animazione per minori offrono uno spazio polifunzionale protetto che attraverso la promozione di attività ludico-ricreative, educative e culturali, individuali e di gruppo, permetta di sperimentare nuove forme di socializzazione e di espressione, percorsi educativi complementari e alternativi ai soggetti formativi istituzionali, per realizzare un miglioramento della qualità della vita infantile e giovanile.

I servizi si occupano principalmente di organizzare il tempo libero dei bambini e dei ragazzi in età adolescenziale offrendo animazione ludica, laboratori di attività manuali, prestito e riciclaggio dei giochi, educazione all’integrazione multiculturale, inserimento di bambini con disabilità. Essi si configurano come luoghi flessibili e spazi d’incontro dove conoscersi, parlare, immaginare, giocare e sperimentare per accrescere le potenzialità creative, favorire lo sviluppo psico-fisico e valorizzare le attitudini dei minori.

Centri di aggregazione giovanile (L.285/97)
I Centri permanenti di aggregazione assolvono attività finora realizzate sono state: aiuto nello svolgimento dei compiti scolastici, attività ludiche (giochi da tavolo, di abilità e di movimento), laboratori di attività manuali (laboratori creativi e di costruzione, laboratori di arte culinaria, laboratori, video fotografici ed informatici), organizzazione feste e manifestazioni, attività in rete, etc.

Ludoteche e centri socio-ricreativi per minori
Il gioco è un’attività fondamentale per l’essere umano e lo è in particolar modo per i più giovani. Nell’età che va dalla nascita fino all’adolescenza, infatti, il bambino sperimenta e sviluppa la sua personalità, il modo di affrontare la realtà e risolvere piccoli problemi del quotidiano anche tramite il gioco. In quest’arco di tempo, dunque, sono fondamentali figure di riferimento in grado di accompagnarli e guidarli nel loro percorso di crescita. I servizi ricreativi offerti dalla Cooperativa sono destinati a minori e sono organizzati e gestiti da esperti educatori e animatori socio-culturali. Il loro compito è educare attraverso attività ludiche, laboratori creativi manuali ed espressivi, oltre che ad attività di sostegno scolastico. La Ninfea assicura operatori qualificati nel settore dei servizi ricreativi, per offrire alle famiglie che vogliono garantire ai propri figli spazi e modalità idonee a esprimere a pieno le proprie creatività e potenzialità.

Centro socio-culturale
La proposta di tali servizi ricreativi nasce con lo scopo di dotare i più giovani di un centro ricreativo, educativo, sociale e culturale che attraverso la promozione del gioco permetta loro di sperimentare nuove forme di socializzazione e di espressione. Fondamentali, inoltre, sono anche i percorsi educativi finalizzati alla realizzazione di una migliore qualità della vita del minore, anche attraverso il supporto scolastico offerto dagli operatori specialistici.

Servizio diurno estivo – colonia marina
Rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 5 e i 15 anni, prevede la partecipazione di ragazze e bambini con disabilità e propone attività ludico-ricreative mirate a qualificare positivamente il tempo libero dei ragazzi. Il servizio è articolato nell’intrattenimento dei bambini al mare nell’orario antimeridiano, pranzo e attività di animazione nell’orario pomeridiano presso i locali delle scuole. Le attività sono realizzate anche in collaborazione con altre associazioni del territorio.