ASSITENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI
Il Servizio di Assistenza Domiciliare, finalizzato a favorire la permanenza della persona nel proprio ambiente, a elevarne la qualità della vita, a evitare il fenomeno dell’isolamento e dell’emarginazione sociale (art.22 L.38/96-Regione Lazio-), si propone di dare risposta ai bisogni di anziani non autosufficienti e/o persone disabili che a causa dell’età avanzata, di stati morbosi o invalidanti, hanno sensibilmente ridotto le proprie capacità motorie, sensoriali e/o psico–relazionali e si trovano in situazione di difficoltà e di prevalente solitudine. Rivolgendosi a cittadini anziani e non autosufficienti, il servizio si fa carico di preservare la persona da situazioni di rischio, sostenerla e migliorarne il livello di autonomia. L’assistenza domiciliare ad anziani e disabili è quindi un servizio dal doppio valore: per i diretti interessati che diversamente non avrebbero la possibilità di condurre una vita piena, al massimo delle loro specifiche possibilità, e per le loro famiglie che, spesso, non riescono a farsi integralmente carico del loro sostegno. L’assistenza che prevede anche aiuti nella cura domestica, accompagnamento, sostegno all’autosufficienza dell’individuo nella cura personale, è finalizzata a favorire la permanenza della persona nel proprio ambiente, a elevarne qualità della vita, a evitare il fenomeno dell’isolamento e dell’emarginazione sociale. Si propone di dare risposta ai bisogni di anziani non autosufficienti e/o persone disabili che a causa dell’età avanzata, di stati morbosi e invalidanti, hanno sensibilmente ridotto le proprie capacità motorie, sensoriali e/o psico-relazionali e si trovano in situazione di difficoltà e di prevalente solitudine.